Tutti i SEGRETI degli ASCENSORI. STORIA, TECNICA, i PIÙ ALTI e VELOCI del MONDO



Esiste un mezzo di trasporto che tutti conosciamo ma che non è un’automobile. Né un aereo, un treno, una moto o una nave. Tutti lo abbiamo preso almeno una volta nella vita, alcuni di quelli che stanno guardando questa puntata, probabilmente, ci sono scesi da poco, dopo averlo usato questa mattina. Prima della sua invenzione si andava necessariamente a piedi, sempre e comunque, perché non c’erano alternative.

Ma, ora che esiste, sposta ogni giorno miliardi di persone in giro per il mondo. C’è chi non ne può fare a meno e chi preferisce evitarlo. Ma una cosa è certa: anche lui è un vero Mezzo Speciale. Stiamo parlando dell’ascensore e per scoprire tutti i suoi segreti tecnici vi portiamo in uno dei luoghi più sbalorditivi d’Italia. Da qui si può godere di uno dei panorami più mozzafiato della nostra intera Penisola. Siamo nella Mole Antonelliana, simbolo di Torino, sede del Museo del Cinema. Dagli anni ’60, qui, è in funzione un ascensore panoramico unico nel suo genere, che porta fino al tempietto a 85 metri di altezza.

Si ringraziano OTIS Italia e il Museo del Cinema di Torino per la preziosa collaborazione.

Riprese e montaggio: Camilla Pellegatta
Drone: Emanuele Brambilla
Producer: Marco Rampon
Autore: Matteo Valenti

Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale:
Facebook:
Instagram:
Twitter:
TikTok:
Whatsapp:

0:00 – 1:55, intro
1:55 – 11:57, l’ascensore della Mole
11:57 – 19:22, la storia dell’ascensore
19:22 – 22:32, gli ascensori Otis più spettacolari del mondo
22:32 – 29:54, come funzionano gli ascensori
29:54 – 42:46, quello che non si vede di un’ascensore
42:46 – 46:26, la sicurezza oggi
46:26 – 47:36, la prova “Rolls-Royce”
47:36 – 48:04, outro

[ad_2]

source

Exit mobile version