SAMP/T : LO SCUDO FRANCO-ITALIANO CHE PROTEGGE L’EUROPA
Il sistema missilistico SAMP/T è un progetto congiunto tra Francia e Italia.
L’obiettivo iniziale era sostituire i vecchi sistemi di difesa aerea con una piattaforma moderna e mobile, capace di proteggere unità e infrastrutture civili o militari da un ampio spettro di minacce aeree, dai velivoli fino ai missili.
Lo sviluppo, affidato al consorzio europeo Eurosam, iniziò ufficialmente nel 1990 e il sistema entrò in servizio operativo nel 2011 in Francia e in Italia.
Il SAMP/T, che i francesi chiamano MAMBA, è oggi una delle colonne portanti della difesa aerea italiana e francese.
La Francia ne gestisce almeno sette batterie, l’Italia sei.
Ogni batteria è composta da più elementi: un centro di comando e controllo, un radar multifunzione, i veicoli di lancio e i moduli di supporto.
Il radar Arabel Thales è capace di coprire 360 gradi, tracciare fino a 100 bersagli e ingaggiarne 10 nello stesso momento. In futuro verrà integrato il radar Kronos di Leonardo, che rappresenta un’evoluzione.
La struttura del sistema si divide in due sezioni principali.
Nel caso italiano, i componenti del SAMP/T sono montati su camion 8×8, il che rende il sistema completamente mobile e rapidamente dispiegabile, con tutti i vantaggi relativi in zone di crisi.
Una batteria può essere gestita da appena 14 persone e viene trasportata facilmente con aerei da trasporto tattico come l’A400M.
Il sistema di lancio si basa sul missile europeo Aster 30, nelle sue diverse varianti, progettato per abbattere aerei, droni e missili.
Negli ultimi anni è stata sviluppata la versione SAMP/T di nuova generazione.
Questa introduce radar più potenti, software avanzati e un Aster 30 migliorato, con maggiore portata e capacità contro minacce balistiche.
#SAMP_T #MAMBA #DifesaAerea #Eurosam #Aster30 #Missili #Radar #Leonardo #Thales #EsercitoItaliano #ArméeDeLAir #NATO #DifesaEuropea #Sicurezza
[ad_2]
source
Fonti
https://missilethreat.csis.org/defsys/samp-t/?utm_
https://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Artiglieria/Artiglieria-Controaerei/Pagine/SAMP-T.aspx
https://it.wikipedia.org/wiki/FSAF_SAMP/T
https://www.thalesgroup.com/en/worldwide/defence/samp-t?utm_
Speriamo che non ci sia mai bisogno di questi sistemi di difesa aerea.
in ukraina a detta loro e praticamete un rottame ha dimostrato di essere nettamente inferiore al patriot pac 3, 😂😂😂
Si è visto come funzionano in Ucraina. Dispendiosissima ed inutile.
Complimenti !
Con l’avvento dei missili ipersonici e dei droni tutto diventa quasi inutile, sicuramente obsoleto..
Dice gli ucraini non lo vogliono perché fa c…re
QUELLI ITALIANI SONO SUPERIORI PRATICAMENTE CI HAI DETTO……!!! A LIVELLO MECCANICO E PER LA STRUTTURA 8×8
RADAR LEONARDO PIÙ EVOLUTO PER ELETTRONICA E AVIONICA INSOMMA COME AL SOLITO LA DIFFERENZA LA FACCIAMO SEMPRE NOI ITALIANI DIFESA AEROSPAZIO INTELLIGENZA ARTIFICIALE ROBOTICA BIOTECNOLOGIE ENERGIA SEMPRE MAESTRI DEL MONDO
SPQR
Cerchiamo di non essere più americani degli americani qualche piccolo inconveniente in un sistema di recente realizzazione può essere gli yankee c'hanno messo decenni e tre p quattro versioni prima di avere qualcosa da usare l'importante è che sia europeo e che venga sviluppato alla svelta
Ma il sistema da ignorante per sentito dire non mi sembra sia molto performante rispetto a concorrenza eussa cinese americana israeliena
Magari cjn le ultime modifiche migliorera un pochino
Cmq a noi occidentali servono cannoni eletteomagnetici
Missili ipersonoci
E cammion aerei e navi portadroni
Avete idea di una postazione che riesca a scagliare 5000 droni cpntemporaneamente …….
Ne stiamo per acquistare 10 se non sbaglio.
Boh.
Sarà.
Sta di fatto che, per quel poco che se ne sa, il Samp/t ha dato pessime prove in Ucraina.
Gli ucraini non lo amano e gli preferiscono di gran lunga il vecchio Patriot made in zio Sam.
Pare che vada in tilt in caso di presenza di molti bersagli.
Quanto al missile Aster, è troppo costoso per essere di qualche utilità contro gli sciami di droni russi.
E ne abbiamo bisogno!!!